Corrado D'Achille
info@corradodachille.it
ultimo aggiornamento 18/03/2015
pagina in italiano
english page
disclaimer
Home Trenini



foto del decoder per accessori DCC
Decoder per accessori DCC

Il decoder puo' controllare 8 accessori in un sistema DCC. Ciascun accessorio può assorbire fino a 500ma. Il comando può essere di tipo impulsivo (con durata compresa tra 10 msec e 2,55sec a passi di 10msec) oppure costante.
Il pacchetto di comando DCC è del tipo D (Vedere NMRA-DCC RP 9.2.1 D: Accessory Digital Decoder Packet Formats).
Le caratteristiche del decoder sono programmabili attraverso la modalità diretta (vedere NMRA-DCC RP 9.2.3 Service Mode Instruction Packets for Direct Mode).
Tre lampeggi del led indicano che la programmazione è stata eseguita correttamente.

 I parametri configurabili sono:
  • indirizzo; bit alti (cv521 bits 0-2), bit bassi (cv513 bits 0-6) 
  • Modalità delle uscite (cv515-cv518): 0 = livello costante, 1-255: 10msec-2,55sec.
 Limitazioni
  • Non attivare più di 4 uscite contemporaneamente nella modalità costante
  • La durata degli impulsi ha una tolleranza del +/-2%.

Costruzione
Al link qui sotto trovate lo schema del decoder.
Note costruttive
  • I resistori sono tutti da 1/4w 5%. il loro valore è espresso in Ohm
  • I condensatori non polarizzati sono ceramici a disco da 63v. Il loro valore è espresso in farad
  • Il driver ULN2801A può essere sostituito dal ULN2803A, in questo caso i resistori di limitazione R4-R11 possono essere eliminati
  • Il pic16F84 dovrebbe avere la frequenza di 10 o 20Mhz, ma essendo queste versioni difficili da reperire si può usare un 4Mhz. Io ho provato diversi 4Mhz senza incontrare difficoltà.
  • L'elemento oscillante può essere un quarzo o un risuonatore ceramico. Alcuni risuonatori ceramici non necessitano dei condensatori di accoppiamento (C7 e C8). Consultate il datasheet del componente per ulteriori informazioni
Programmazione del PIC

Il firmware del PIC è in corso di evoluzione. La versione attualmente disponibile è la 1.2. E' derivata in parte dai lavori di D. Probst e Heiko Schroeter.

Disclaimer

Il materiale contenuto in questo sito è fornito AS IS, a solo titolo didattico e senza garanzia alcuna, implicita o esplicita. In particolare l'autore non si ritiene responsabile di alcun danno diretto o indiretto causato dall'uso delle informazioni contenute nel sito. Tutti i nomi di prodotti e ditte sono proprieta' dei legittimi proprietari. L'uso, la modifica e la distribuzione del materiale e', fatti salvi i diritti di terzi, libera e gratuita a condizione di citare la fonte. E' vietato l'uso commerciale di tutto o parte del materiale, salvo espressa autorizzazione scritta.