Corrado D'Achille
Ultimo aggiornamento:  10/03/2015
pagina in italiano
english page
disclaimer
Home Trenini



Introduzione al sistema DCC

Controllare un sistema ferroviario in miniatura con grande realismo è stato sempre il sogno di tutti gli appassionati di modellismo.
In epoche "meno tecnologiche", la tecnica più usata era quella di sezionare il binario in più tratte, ognuna controllata da un circuito elettrico. 
Lo svantaggio di questo metodo è quello di avere configurazioni circuitali abbastanza complesse e spesso molto difficili da gestire.
Verso la meta degli anni 80, in piena rivoluzione informatica, si cominciarono ad applicare tecniche digitali al controllo dei plastici.
Oggi la tecnica più diffusa è quella denominata DCC (Digital Command Control).
In un sistema DCC il segnale di alimentazione del binario è costituito da una sequenza di impulsi digitali che contengono l'informazione di comando per locomotive e accessori (scambi, semafori, ecc.).
Questi impulsi sono generati da una stazione di comando controllata da un microcomputer. All'interno delle locomotive e degli accessori è presente un particolare dispositivo (decoder) che riceve questi impulsi, riconosce quelli propri e attua i comandi contenuti in essi. Il decoder riconosce le informazioni di sua pertinenza grazie ad un indirizzo inserito nella sequenza di comando.
Le funzioni dei decoder possono essere modificate dall'utente attraverso un meccanismo di programmazione. Questo permette di aggiornare facilmente il sistema, senza pesanti interventi sulle connessioni.

schema a blocchi di una centralina dcc


Un sistema DCC è composto da:
  • Un modulo di comando che fornisce l'interfaccia manuale per la generazione degli impulsi digitali (Command Station).
  • Un modulo che amplifica gli impulsi digitali generati dal modulo di comando (Booster)
  • Un modulo che riceve i segnali di conferma dai decoder durante le operazioni di programmazione (Ack Detector).

Disclaimer

Il materiale contenuto in questo sito è fornito AS IS, a solo titolo didattico e senza garanzia alcuna, implicita o esplicita. In particolare l'autore non si ritiene responsabile di alcun danno diretto o indiretto causato dall'uso delle informazioni contenute nel sito. Tutti i nomi di prodotti e ditte sono proprieta' dei legittimi proprietari. L'uso, la modifica e la distribuzione del materiale e', fatti salvi i diritti di terzi, libera e gratuita a condizione di citare la fonte. E' vietato l'uso commerciale di tutto o parte del materiale, salvo espressa autorizzazione scritta.