Corrado
D'Achille
Ultimo
aggiornamento 12/03/2015
|
|
||||||
![]() Questo
programmatore e' derivato dal PicKit2 con qualche piccola variante sui
componenti. La teoria di funzionamento è esposta nelle seguenti
application notes della Microchip:
Costruzione Per la costruzione del modulo basta seguire le normali regole di montaggio, ossia montare nell'ordine i ponticelli, le resistenze e cosi' via fino ai componenti più ingombranti. Programmazione del PIC Il PIC va programmato con l'ultima versione del firmware, che può essere scaricata dal sito della MICROCHIP. Il file utilizzato è denominato: PK2V023200.hex. Per tale operazione si può utilizzare ICPROG o un'altro programmatore seriale di facile assemblaggio. |
||||||
Il
materiale contenuto in
questo sito è fornito AS IS, a solo
titolo didattico e senza garanzia alcuna,
implicita o esplicita. In particolare l'autore non si ritiene
responsabile di alcun danno diretto o indiretto causato dall'uso delle
informazioni contenute nel sito. Tutti i
nomi di prodotti e ditte sono proprieta' dei legittimi proprietari.
L'uso, la modifica e la distribuzione del materiale e', fatti salvi i
diritti di terzi, libera e gratuita a condizione di citare la fonte. E'
vietato l'uso commerciale di tutto o parte del materiale, salvo
espressa autorizzazione scritta.
|