Corrado D'Achille
info@corradodachille.it
ultimo aggiornamento 02/04/2015
pagina in italiano
english page
disclaimer
Home Elettronica



ccsm module imageGeneratore di corrente costante

questo modulo genera una corrente costante proporzionale ad una tensione fornita in ingresso.
Il modulo può essere utilizzato come caricabatteria, per pilotare dei LED, oppure per ogni altro impiego dove occorre fornire una corrente costante.
Il modulo dispone di un carico interno  e di diversi punti di test  per monitorare lo stato del carico e lo stadio di alimentazione.
Il rapporto tra corrente d'uscita e tensione d'ingresso è 0,5 ossia 500ma in uscita per 1Volt in ingresso.
La tensione di controllo può essere sia continua, nel range tra 0 e 5 volts, oppure un segnale TTL con frequenza fissa e duty cycle variabile. In questo caso la corrente di uscità è direttamente proporzionale al duty cycle, ossia al valore 1% corrispondono circa 25mA mentre al valore 99% circa 2470 mA.
Il carico ha tre circuiti di sensing; uno per la tensione (che è quella ai capi del carico divisa per 5), uno per la corrente (che fornisce una tensione proporzionale alla corrente che scorre nel carico) ed uno per la temperatura. Quest'ultima è monitorata tramite un termistore. Un'altro termistore è utilizzato per monitorare la temperatura dello stadio di potenza. I termistori sono inseriti in un partitore, la cui tensione di uscita varia al variare della temperatura. Tutti i segnali di sensing sono riferiti a massa e sono nel range tra 0 e 5 volts (Range compatibile con la maggior parte degli ADC inclusi nei microcontrollori)..
Il carico interno è costituito da un resistore da 47ohm e può essere abilitato e disabilitato  tramite un segnale TTL.
Il modulo dispone di un regolatore di tensione, che fornisce una tensione di 5volts.  
Tutti i segnali di controllo e monitor sono riportati ad un connettore.
Il modulo può essere alimentato con una tensione compresa tra 9 e 25volts. l'alimentatore deve fornire almeno 3 Ampere.

Costruzione
ai links qui sotto sono disponibili tutte le informazione per la costruzione del modulo.  
i condensatori sono tutti ceramici da 63volts, i resistori sono tutti da 1/4 di watt tranne dove diversamente specificato. Un nota particolare meritano i termistori.  Il tipo di termistore deve essere scelto in base al modo con cui si vuole controllare la temperatura.  Con gli NTC la tensione in uscita dal circuito di sensing diminuisce al crescere della temperatura, con i PTC è l'inverso. In ogni caso, il termistore che controlla lo stadio di potenza deve essere fissato al dissipatore del transistor di potenza (T3) mentre l'altro termistore deve essere in contatto con il carico.
I circuiti di sensing della temperatura non sono strettamente necessari e nel caso in cui, si è sicuri che le temperature non raggiungano valori elevati si possono omettere.

 Connessioni  del modulo
In figura 1 c'è il pinout del modulo.
Le connessioni  sono :
  • connettore VDC/GND  per il collegamento ad un alimentatore esterno,
  • connettore di controllo, così organizzato:
    • TPWR         - temperatura dello stadio di potenza
    • VDD            - tensione di uscita 5 Volt, dal regolatore del modulo
    • TLOAD        - temperatura del carico
    • GND             - riferimento di massa
    • DIS              - ingresso di controllo del carico interno
    • VO5             - tensione sul carico divisa per 5
    • VC               - tensione di controllo
    • VIL               - tensione proporzionale alla corrente del carico (1V/1A)
    • VCC            - tensione VDC.
  • Connettore LOAD - carico
demo2550 pinout
Figura 1: pinout del modulo
 

Disclaimer

Il materiale contenuto in questo sito è fornito AS IS, a solo titolo didattico e senza garanzia alcuna, implicita o esplicita. In particolare l'autore non si ritiene responsabile di alcun danno diretto o indiretto causato dall'uso delle informazioni contenute nel sito. Tutti i nomi di prodotti e ditte sono proprieta' dei legittimi proprietari. L'uso, la modifica e la distribuzione del materiale e', fatti salvi i diritti di terzi, libera e gratuita a condizione di citare la fonte. E' vietato l'uso commerciale di tutto o parte del materiale, salvo espressa autorizzazione scritta.