|
|||||
![]() DEMO2550 è un modulo basato sul
PIC18F2550, che consente lo sviluppo e la sperimentazione di
applicazioni hardware/software in modo semplice e veloce.
La scelta del PIC è stata motivata dalla presenza, al suo interno, di un interfaccia USB che consente; sia di programmare velocemente il componente sia di dialogare con esso. Tutto il software necessario per la programmazione via USB viene messo a disposizione dalla Microchip(c) e consiste in un programma da caricare sul PIC (Bootloader) e di un tool per PC. Il bootloader (per chi non lo sapesse) viene caricato in una zona riservata della memoria del PIC. Il programma di attiva solo in seguito ad una determinata sequenza di accensione del modulo e si mette in diretta comunicazione con il programma in esecuzione sul PC. A questo punto dal PC possiamo caricare la nostra applicazione sul modulo. I dettagli dell'operazione saranno chiariti nell'esempio fornito. Per il dialogo con il PIC anche qui ci viene in aiuto la Microchip che ci mette a disposizione una infrastruttura di base (Framework) pronta per essere integrata nei nostri programmi. Il modulo dispone di alcuni add-on (Led, pulsanti), volti a renderlo completamente indipendente ed a facilitare la sperimentazione di semplici soluzioni di interfacciamento con il mondo esterno. Caratteristiche del modulo
Per la costruzione del modulo dovete riprodurre il circuito stampato, prelevando il master dal link indicato qui sotto. Le resistenze sono da 1/8w al 5%. Il componente PPTC (rappresentato nello schema elettrico dal condensatore C2) è un elemento di protezione in caso di extracorrenti. In realtà non è necessario, in quanto le porte USB dei PC sono gìà protette. In conseguenza di ciò, può essere sostituito con un ponticello. Programmazione del PIC Dopo il montaggio e la verifica elettrica del modulo e necessario programmare il PIC con il bootloader. Il file binario per la programmazione è disponibile al link qui sotto. Il booloader è stato generato per il 18F4550 ma è perfettamente compatibile con il 18F2550. Installazione dell'ambiente di sviluppo e programmazione L'ambiente di sviluppo per generare le applicazioni per il modulo è costituito da due tools, l'IDE MPLAB e il compilatore C18. I tools devono essere prelevati ai link qui sotto ed installati nell'ordine indicato, ossia prima l'IDE e poi il compilatore. Per l'utilizzo dei tools vi rimando alla documentazione fornita dalla Microchip. Il programma per caricare l'applicativo sul modulo è sempre della Microchip ed è prelevabile al link qui sotto. In figura 1 c'è il pinout del modulo con tutte le connessioni e i controlli per il suo utilizzo. Le connessioni del modulo sono :
Utilizzo del modulo Per caricare un'applicazione sul modulo si deve attivare la modalità di loader, per farlo si deve connettere il modulo ad una porta USB del PC ed eseguire i seguenti passi:
Conclusioni Sebbene dedicato al PIC2550, nulla vieta di montare sul modulo altri PIC, aventi la stessa piedinatura. In questo caso si perdono le funzionalità dell'USB e la programmazione deve essere eseguita in altro modo (Seriale, programmer, etc). Al momento non ho previsto questa possibilità e quindi mi sto muovendo solo verso applicazioni di base per il 2550. In particolare sto adattando il framework di Microchip per creare un ambiente software di sviluppo semplice ed intuitivo. |
|||||
Il
materiale contenuto in
questo sito è fornito AS IS, a solo
titolo didattico e senza garanzia alcuna,
implicita o esplicita. In particolare l'autore non si ritiene
responsabile di alcun danno diretto o indiretto causato dall'uso delle
informazioni contenute nel sito. Tutti i
nomi di prodotti e ditte sono proprieta' dei legittimi proprietari.
L'uso, la modifica e la distribuzione del materiale e', fatti salvi i
diritti di terzi, libera e gratuita a condizione di citare la fonte. E'
vietato l'uso commerciale di tutto o parte del materiale, salvo
espressa autorizzazione scritta.
|